Vendere un casale: ecco come fare

Vendere un casale: ecco come fare

05.12.2024

Possiedi un casale e stai pensando di venderlo? In questo articolo ti mostriamo come procedere e a cosa devi prestare attenzione.

6 consigli per vendere un casale

Consiglio 1: metti in evidenza le caratteristiche uniche

Il tuo casale presenta caratteristiche uniche? Racconta una storia avvincente, affascina la gente con la sua favolosa area esterna oppure c’è un vecchio fienile? Utilizza più dettagli possibili! Raccogli tutte le caratteristiche distintive e interessanti e annotale. In fin dei conti, sono questi gli aspetti che si possono utilizzare al meglio per un annuncio e una presentazione.

Puoi anche passare alla funzione del casale e fornire alle persone interessate idee originali sull’utilizzo dell’edificio: il tuo casale può essere eventualmente utilizzato come luogo di esposizione o location per eventi? Nella descrizione del casale tieni sempre a mente il tuo gruppo target. Spesso le persone interessate a un casale cercano una proprietà unica dal fascino particolare. Spesso l’ambiente circostante la casa gioca un ruolo centrale. Ti invitiamo quindi a tenerne conto. 

Nelle vicinanze ci sono bellissimi sentieri per passeggiare, una vista pittoresca o ci si può godere la tranquillità lontano dal trambusto della grande città? Menziona questi vantaggi per guadagnare punti con i e le potenziali acquirenti.

Consiglio 2: determina il prezzo del casale

Spesso non è così semplice stabilire il valore di un immobile più antico. Oltre alla posizione, al terreno e alle dimensioni, nelle case antiche incidono anche molti altri fattori. Tra le altre cose, il prezzo dipende anche dalle caratteristiche della casa, dalla presenza di eventuali difetti o dalla necessità di interventi di ristrutturazione.

Consiglio 3: massima onestà nella preparazione dei tuoi documenti di vendita

Per poter vendere il tuo casale, devi preparare in anticipo tutti i documenti relativi alla vendita. In generale, per la vendita di un immobile hai bisogno di: 

  • Ubicazione
  • Piano di zona
  • Planimetrie 
  • Condizioni di vendita

Come regola generale, chi ben pianifica è a metà dell’opera. Per prepararti senza intoppi alla vendita di un immobile, devi concederti il tempo necessario.

💡 Maggiori informazioni sulla vendita di un immobile

Nella nostra rivista trovi tante altre informazioni e consigli per vendere al meglio il tuo immobile.

Coscienziosità e onestà sono essenziali nella raccolta e preparazione delle informazioni relative al tuo casale. È indispensabile che la persona interessata sia stata informata di tutti i danni e difetti prima dell’acquisto. È inoltre necessario comunicare se il tuo casale è vincolato alla tutela dei monumenti storici e/o degli insediamenti.

Inoltre, le persone interessate devono sapere in che modo l’immobile può essere utilizzato, tenendo conto del regolamento di zona vigente. Tutte queste informazioni possono essere decisive per un acquisto e non devono essere nascoste alle persone interessate. Se invece lo fai, in un secondo momento possono recedere dall’acquisto o addirittura chiedere un risarcimento dei danni.

Consiglio 4: presenta il tuo casale dal suo lato migliore

Cosa sarebbe un annuncio ben riuscito senza immagini accattivanti? Come spesso accade, anche in questo caso è la prima impressione a fare la differenza. Vale quindi la pena fare ordine prima di vendere il proprio casale. Sistemando il tuo immobile prendi due piccioni con una fava: lo prepari per scattare foto ottimali e crei le giuste condizioni per le visite imminenti dell’immobile. Inoltre, in questo modo puoi massimizzare il prezzo di vendita. 

Segui questi consigli per valorizzare al meglio la tua casa:

  • Pulisci e riordina: smaltisci gli oggetti che non ti servono più e fai ordine. Spesso è utile scattare una foto di un locale e osservarla con attenzione. In generale, è probabile che gli elementi che stonano presenti nel locale sulla foto saltino agli occhi più velocemente. Una volta che avrai riordinato tutti i locali, dovresti procedere a una pulizia profonda.
  • Ridai vita ai locali inutilizzati: non di rado, nei casali più antichi si trovano piccoli spazi inutilizzati. Mettili in scena. Con un pizzico di creatività, puoi trasformare in un attimo uno spazio vuoto in un ufficio o una stanza per gli hobby. Con la mobilia potrai valorizzare meglio il potenziale della stanza.
  • Sfrutta le sorgenti luminose in modo ottimale: in linea di massima, i locali luminosi sembrano più grandi, oltre a risultare anche più accoglienti e confortevoli. Ecco cosa puoi sfruttare a tuo vantaggio: fai entrare la luce nel casale, apri tende e tendaggi e non dimenticare di pulire le finestre. A proposito: con l’utilizzo di fonti di luce indiretta puoi ottenere effetti interessanti. Per un’atmosfera ancora più hygge scegli un’illuminazione gradevole.
  • Un tocco più accogliente con le decorazioni: oltre a un’illuminazione adeguata, cuscini, quadri e tappeti contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente e la sensazione di essere a casa. In questo caso vale la regola: tutto con moderazione.
  • Pulisci i posti preferiti dei tuoi animali domestici: non tutti sono attratti dagli animali domestici e si potrebbero scatenare alcune reazioni allergiche per via dei tuoi amici pelosi o pennuti. Per questo motivo, è importante pulire accuratamente i posti preferiti dei tuoi animali domestici prima della visita.

Consiglio 5: vendere un casale – con foto accattivanti è possibile

Quanto più eloquenti sono le foto del tuo casale, tanto più potenziali persone interessate saranno attirate dal tuo annuncio. Magari le tue foto sono decisive anche per il prezzo e per la decisione di optare per il tuo immobile o per un altro. In ogni caso, vale la pena investire il tempo necessario nella realizzazione delle foto.

Fondamentalmente, dovresti utilizzare la luce naturale, fotografare tutti gli spazi e scegliere inquadrature allettanti. Tieni presente che anche le riprese dettagliate possono essere decisive e interessanti per i e le potenziali acquirenti e che dovresti fotografare il giardino e l’area esterna preferibilmente non bagnati. 

Consiglio 6: pubblica online un annuncio del tuo casale

In pochi clic puoi pubblicare l’annuncio del tuo casale su ImmoScout24. Seleziona quindi la categoria «Casa» e il tipo «Casale».

🏡 Pubblica ora un annuncio per il tuo casale

Vuoi vendere un casale? Crea subito il tuo annuncio e approfitta degli esclusivi vantaggi ImmoScout24.

Altrettanto interessante per te

FAQ relative agli annunci

FAQ relative agli annunci

Dalla creazione alla modifica, fino alla gestione dell’annuncio: abbiamo raccolto per te le risposte alle domande più frequenti relative agli annunci.

Newsletter gratuita

Newsletter gratuita

Con la nostra newsletter gratuita riceverai regolarmente informazioni e consigli su immobili, finanziamenti e assicurazioni nonché sul mondo delle abitazioni.