- Cosa significa mezzo locale?
- Che differenza c’è tra un monolocale e uno studio?
- Visita della casa: non farti cogliere impreparato!
- Nuovo indirizzo: chi devo informare?
- Giorni di trasloco in Svizzera: quando cadono e a cosa hai diritto
- Trasloco: effettuare la notifica presso il comune
- Costi di trasloco
- Richiesta dell'estratto di esecuzione per conto di terzi
- Liste di controllo per il trasloco
- Le dritte per il primo appartamento
- Il proprietario deve annunciarsi
- Segnalare al locatore gli inquilini subentranti
- Presentarsi ai nuovi vicini
- Cambio di domicilio: dove pagare le tasse?
- Creare una comunità domestica: ecco a cosa prestare attenzione
- 10 suggerimenti per creare inserzioni efficaci
- Ecco quanto costa traslocare dall’hotel «Mamma»
- Guida sui Comuni
- Smaltire il divano: cosa devi sapere
- Trasferire il pianoforte

10 suggerimenti per creare inserzioni efficaci
Stai cercando un acquirente o un inquilino subentrante per la tua casa o il tuo appartamento? Per aiutare a rendere le tue inserzioni su ImmoScout24 ancora più efficaci, abbiamo raccolto i punti più importanti che occorre sempre tenere presente.
1. Titolo
Il titolo dell’annuncio deve essere breve, incisivo e pertinente e illustrare fin da subito i principali vantaggi dell’immobile in questione (ad es. la posizione o l’arredamento). Nel titolo si può anche specificare se un immobile è particolarmente adatto a un determinato gruppo target, come le famiglie o i single.
2. Immagine principale
Come immagine principale è consigliabile optare per una foto che metta in evidenza i punti di forza dell’immobile (ad es. una cucina open-space o una terrazza in giardino).
3. Caratteristiche importanti
È indispensabile indicare i criteri base come il numero di camere, la superficie abitabile espressa in metri quadrati, il prezzo e la disponibilità.
Anche l’indirizzo preciso dell’immobile in questione è molto importante, in quanto ImmoScout24 offre la possibilità di visualizzare la posizione su una mappa.
4. Descrizione
Nella descrizione dettagliata dell’immobile hai la possibilità di fornire ulteriori informazioni rilevanti relative alle caratteristiche dello stesso scendendo nei dettagli. Quali sono le particolarità offerte dall’immobile che non possono essere espresse in cifre? Un bagno con lavatrice e asciugatrice o una terrazza con vista sulle Alpi? Mettiti nei panni della persona che sta cercando casa e pensa a quali potrebbero essere le caratteristiche importanti dal suo punto di vista. Più sono specifiche le informazioni, tanto meglio. “Ricamare” e abbellire esageratamente un annuncio risulta tuttavia fuori luogo. Se infatti l’appartamento non corrisponde a quanto descritto, l’interessato rimarrà deluso.
5. Documenti, PDF, foto
Immagini di qualità consentono di carpire in modo definitivo l’attenzione degli interessati. L’esperienza dimostra che gli annunci comprensivi di foto contano un maggior numero di clic rispetto agli annunci senza foto. Fotografa l’immobile quando fuori fa bello e c’è una bella luce. Le stanze risulteranno così luminose e accoglienti. Non dimenticare ovviamente di mettere a posto prima di fotografarle.
6. Visita virtuale
Offi a chi legge la tua inserzione la possibilità di effettuare una visita virtuale dando così modo agli interessati di farsi un quadro più completo dell’immobile. Ciò ti permetterà anche di risparmiare tempo, perché all’appuntamento verranno quasi esclusivamente coloro che sono davvero interessati.
7. Planimetria
Per chi è alla ricerca di un’abitazione, anche la planimetria rappresenta un’informazione fondamentale e non dovrebbe pertanto mai mancare in un annuncio online. Essa infatti consente a chi sta leggendo l’annuncio di capire come sono suddivisi gli spazi di un appartamento.
8. Dettagli
Sui marketplace online è possibile escludere in modo semplice e veloce gli annunci che non soddisfano le proprie esigenze o necessità tramite la funzione filtro. Indica perciò nel tuo annuncio quante più informazioni possibili (ad es. lavastoviglie, lavatrice/asciugatrice, edificio di nuova costruzione, accessibilità a persone in sedia a rotelle, accettazione di animali domestici nella struttura). Questi dettagli possono essere selezionati da chi sta effettuando la ricerca con un semplice clic. Se tali informazioni non sono incluse nel tuo annuncio, questo non comparirà tra i risultati di ricerca.
9. Contatto
Una volta pubblicato l’annuncio, le prime richieste potrebbero non tardare ad arrivare. Per consentire agli interessati di mettersi in contatto senza troppe difficoltà, non devono mai mancare il numero di telefono e l’indirizzo e-mail. Inoltre conviene reagire in tempi brevi alle richieste di contatto. Se ti accorgi che la percentuale di risposta è troppo bassa, puoi rivedere il tuo annuncio e aggiungere per esempio nuove fotografie o modificare il testo.
10. Prenotazione
Per raggiungere più interessati in meno tempo e aumentare la percentuale di risposta all’annuncio, sarebbe consigliabile inoltre pubblicare l’inserzione in modo mirato. ImmoScout24 offre appositi servizi aggiuntivi di cui puoi approfittare, ad esempio la Top Listing, che permette al tuo immobile di essere visualizzato nelle primissime posizioni della lista dei risultati e di catturare l’attenzione di un numero ancora maggiore di persone.
Errori frequenti nella pubblicazione degli annunci
Per verificare l’attrattività del tuo annuncio basta cambiare prospettiva. Immagina di effettuare la ricerca in prima persona e di cliccare tra gli annunci: cosa attirerebbe la tua attenzione e quali annunci salteresti a piè pari? Immedesimandoti, puoi individuare subito eventuali errori e aumentare le possibilità di visita al tuo annuncio.
Gli errori più comuni nella pubblicazione di un annuncio sono:
Dati mancanti
Chi è alla ricerca di una nuova dimora ha bisogno di diversi dati chiave, senza i quali non sarebbe in grado di prendere una decisione. Ecco qualche classico esempio:
- Senza l’importo esatto dell’affitto/delle spese accessorie o del prezzo d’acquisto, nessuno può calcolare se tutto rientra nel budget.
- Senza un indirizzo preciso, nessuno è in grado di giudicare se la posizione è attraente, come sono i collegamenti ai mezzi pubblici o dove si trova il negozio più vicino.
- Senza una planimetria che mostri la suddivisione delle stanze, nessuno può immaginarsi il proprio arredamento e chi o cosa andrà dove.
Elencando nel tuo annuncio quanti più dettagli possibili, renderai la vita più facile agli utenti, che potranno farsi un’idea dell’appartamento e decidere se mandarti o meno una richiesta.
Immagini assenti o di scarsa qualità
A proposito di farsi un’idea: come si sa, dicono più di mille parole, motivo per cui è fondamentale mettere in risalto il tuo annuncio con begli scatti dell’appartamento nella sua luce migliore. Nelle foto non deve mancare nessuna stanza, così da stimolare l’immaginazione degli utenti che fin dal primo sguardo inizieranno a pensare a come allestirla e sfruttarla.
Se invece le immagini mancano – oppure sono incomplete o di scarsa qualità – quasi nessuno sarà in grado di figurarsi l’appartamento e immaginarsi al suo interno.
Canone di locazione/prezzo d’acquisto inadeguato
Se applichi un canone di locazione o un prezzo d’acquisto troppo elevato, il tuo annuncio non sarà accolto favorevolmente: in fondo, chi è disposto a pagare più del necessario?
Allo stesso modo, anche un prezzo troppo basso può avere un effetto deterrente, poiché potrebbe indicare la presenza di qualche problema (un po’ come il detto «Se qualcosa è troppo bello per essere vero, molto probabilmente non lo è»).
Quindi, per la determinazione del prezzo, ti consigliamo di orientarti su immobili comparabili (in termini di dimensioni, stato, posizione, ecc.), in modo da ottenere un valore realistico.