Comprare una casa o un appartamento in PPP?
Spesso sono le preferenze personali a fare la differenza quando si tratta di scegliere tra una casa o un appartamento in proprietà per piani (PPP). Tuttavia, entrambi i tipi di immobile hanno vantaggi e svantaggi ben precisi. I seguenti criteri ti aiutano a trovare rapidamente la soluzione più adatta a te.
Preferisci la città o la campagna?
Prima di decidere quale immobile acquistare, di solito si sceglie innanzitutto la posizione. Stai cercando in una zona densamente popolata? Oppure preferisci vivere in campagna? Vuoi abitare in centro, in periferia o in un piccolo villaggio?
A seconda delle tue esigenze e preferenze, la posizione può determinare anche il tipo di immobile più adatto. Se desideri vivere in una grande città, sarà difficile trovare una casa con giardino. In questo caso, un appartamento è la scelta più sensata. Se invece vuoi assolutamente una casa, sarà più facile trovarla in periferia o in campagna.
Qual è il tuo budget: un appartamento costa meno di una casa?
Un altro fattore importante è il budget. I tuoi mezzi finanziari influiscono direttamente sul tipo di immobile che puoi permetterti. In generale, un appartamento in PPP è più conveniente rispetto a una casa unifamiliare.
Ma non sempre è così, soprattutto nelle zone urbane dove i prezzi sono elevati. Anche i moderni complessi residenziali con appartamenti ampi possono essere molto costosi. In confronto, una casa un po’ più vecchia potrebbe costare uguale o addirittura meno.
Va inoltre considerato il costo di gestione del proprio immobile. Se hai una casa, devi occuparti personalmente della manutenzione e sostenerne i costi.
Nel caso di un appartamento, sei responsabile solo per la tua unità. Per le parti comuni (come tetto, entrata o aree esterne), i costi vengono ripartiti tra tutti i proprietari.
Di quanto spazio hai bisogno?
Una casa non è sempre più grande di un appartamento. Le case a schiera, ad esempio, possono avere una metratura inferiore rispetto a un grande appartamento nuovo. Tuttavia, in una casa hai spesso più locali a disposizione, con più possibilità di sistemazione. Per esempio, puoi creare una sala hobby in cantina, cosa rara nei complessi abitativi dove spesso c’è solo una piccola cantina per ogni appartamento.
Inoltre, in una casa puoi anche ampliare la soffitta o installare lucernari, cosa più complicata in un appartamento. Ma più spazio significa anche più lavoro e più manutenzione. Pensaci bene: quante stanze ti servono davvero e quanto devono essere grandi?
In che fase della vita ti trovi?
Hai dei figli o stai pensando di metterne al mondo? Una casa con giardino offre più spazio e libertà a tutta la famiglia. Per i bambini piccoli, un giardino dove giocare è l’ideale.
Se invece i figli sono ormai grandi o sei in là con gli anni, una casa con scale può risultare scomoda o poco adatta. Un appartamento senza scale e facile da gestire è spesso più pratico. Anche molte persone pensionate scelgono di tornare in città per essere più vicine alla vita culturale.
Hai bisogno di un giardino o ti basta un balcone?
Un giardino non è solo per i bambini. Se hai un animale domestico, lo spazio esterno è utile. O magari ti piace fare giardinaggio e stare a contatto con la natura.
Altre persone invece preferiscono una terrazza o un balcone, più facili da gestire. Se sogni un giardino, allora una casa è la scelta più indicata. Ci sono anche appartamenti al piano terra con giardino, ma sono rari e quindi più difficili da trovare.
Hai bisogno di tranquillità e spazi aperti?
Più persone vivono vicine tra loro, più è importante tener conto del vicinato. Una festa rumorosa fino a tarda notte? In un condominio potrebbe dare fastidio. In una casa con terreno, invece, il rumore disturba meno e puoi goderti più libertà.
Tuttavia, un terreno grande comporta anche un prezzo d’acquisto più elevato. Serve quindi un budget maggiore. Le nuove aree residenziali con case a schiera sono più dense, con giardini più piccoli. Anche qui, bisogna convivere con i vicini.
Quanto tempo vuoi dedicare alla tua casa?
“Una casa richiede sempre tanto lavoro”: forse l’hai già sentito. Infatti, una casa comporta più impegno e più manutenzione rispetto a un appartamento. Più piani, più stanze, più finestre, il giardino, gli spazi esterni: tutto va sistemato, curato o rinnovato.
Un appartamento è più facile da gestire. I costi per lavori importanti (facciata, tetto, scale) vengono suddivisi tra i proprietari. Quindi, se non hai molto tempo o non ami fare lavoretti, un appartamento in PPP potrebbe essere la scelta migliore.
Vantaggi e svantaggi di una casa e di un appartamento in PPP
Vantaggi di una casa
-
Più possibilità di personalizzazione
-
Spesso più spazio e più locali
-
Più privacy rispetto ai vicini
-
Di solito con giardino
Svantaggi di una casa
-
Maggior lavoro e manutenzione
-
Tutti i costi di riparazione a carico del proprietario
-
Prezzo d’acquisto spesso più alto
-
Poco adatta alle persone anziane se su più piani
Vantaggi di un appartamento in PPP
-
Prezzo d’acquisto spesso più accessibile
-
Più adatto alle persone anziane (senza scale)
-
Costi condivisi con gli altri proprietari
-
Possibilità di abitare in centro città
-
Meno impegno e manutenzione
Svantaggi di un appartamento in PPP
-
Meno possibilità di personalizzazione
-
Le modifiche alle parti comuni richiedono l’approvazione
-
Meno spazio e meno locali
-
Spesso senza giardino
-
La vicinanza ai vicini può causare disturbi